La Radio...
Tutto incominciò quando la Direzione dei servizi di vigilanza di cui ero dipendente ci fornì dei walkie-talkie per ragioni di sicurezza nelle aree dei musei di appartenenza.
Affiorarono vecchi ricordi, quella vecchia radio a galena, un dipolo per l’ascolto, il corso di Radio Elettra, elementi questi, da far scattare in me una certa attrazione alla cosa.
Nel 1989 conobbi l’amico Genny I8BDK il quale mi suggerì di prepararmi agli esami per il conseguimento della patente.
Nella attesa acquistai un apparato vhf della Yaesu un FT-212.
La scelta della marca non fu casuale, era la stessa dei nostri apparati di lavoro.
Una piccola antenna verticale mono banda sul balcone e l’ascolto sui vari ponti ripetitori o in simplex divennero per me un accattivante relax verso sera dove immerso nell’ascolto dei vari qso…con scambi di sigle come iw8, ik0, qrt, ecc. per me sconosciuti, “credetti ” di trovarmi in un mondo diverso.
Assorto in tutto ciò, sembrava di vivere una atmosfera irreale, qso con il massimo della correttezza scambio di informazioni inerenti l’attività radio con una pacatezza impressionante. Tutto era al di là del tran tran della frenetica vita quotidiana.
Tutto mi affascinava, tutto ormai rientrava in quel progetto stabilito dal destino. Ottenni la patente e la licenza nel 1991….mi ritrovai così con il mio secondo hobby!! Abbandonai ( o meglio accantonai ) per diversi anni il modellismo navale. Vi era molto da imparare in un campo vastissimo come la radio. I primi approcci furono le trasmissioni digitali : PACKET ED RTTY . Sul primo si riversarono tutte le mie attenzioni.
Era impensabile come si potessero scambiare file di testo prima e programmi poi con il mio Commodore 64. Favoloso a quei tempi. Ottimi e preparati OM in informatica si prestarono alla stesura di software per quel fantastico computer.. Impressionante come si rincorrevano i tempi. Con l’aiuto di amici compiacenti preparai il mio primo BBS con l’ausilio di due floppy 1541.
Il primo per il programma, il secondo per la posta utenti…hi…fino a quando nel giro di pochi anni fecero la loro comparsa sul mercato i primi PC. Non riuscivo a stare al passo con i tempi la evoluzione rapidissima della tecnologia e dei computer mi sorpassavano… il tempo a disposizione era poco ed essendo un hobby, esso rimaneva in secondo ordine rispetto alla famiglia ed al lavoro.
Da li a poco tempo capitò una occasione di un PC 286 con HD da 20 Mb …immaginate!!
Ebbene con quel 286 incominciai la preparazione e l’installazione dell’FBB ottimo e favoloso programma di Jean-Paul F6FBB per il BBS. Restava trovare e preparare un ottimo link per il fwd. Una mano tesa veramente di cuore la diede l’amico Marcello IW0FGK da Roma il quale mi fece contattare amici di Terracina e Frosinone per la realizzazione di una rete packet. Grande fu l’aiuto di Ernesto IW0FEF, ma ancora più grande la Sezione ARI di Napoli con l’allora Presidente Massimo Orsini IK8AQH.
La disponibilità fu totale anche perché disponevamo di una postazione radio ripetitrice sul monte Faito. Fu una rapida e piacevole ascesa… il mio BBS divenne il secondo in Italia per numero di utenti.
Infine il bel giocattolo, durato svariati anni, incominciò a sgretolarsi.
Ad oggi il packet Radio e quasi totalmente finito, resistono ancora alcuni BBS verso il centro e nord d’Italia con ancora i vari Cluster più su internet che con l’AX25. Le cause sono intuibili . La rtty una volta snobbata e ora tornata alla grande grazie ai vari contest nazionali ed internazionali ma grazie soprattutto al bellissimo software disponibile sui vari siti internet. Oggi il traffico digitale sono la rtty, psk, amtor, pactor, hell, sstv… ecc. una vera melodia di suoni ( non tutti a dire il vero ) compreso ovviamente l’intramontabile CW, abolito recentemente agli esami ma vivo in tutti noi come l’indimenticabile artefice dell’inizio del radiantismo. Ora sono dedicato completamente sui vari modi digitali sopra accennati. Nella foto l'indimenticabile AF-10 un demodulatore rtty di ottima qualità. Nato con interfaccia TTL per il Commodore 64, infine modificato con porta RS-232 per il PC. Oggi grazie alle ottime schede audio dei PC, i tanti modem di 10 anni fà restano in bella mostra nelle stazioni radio di noi radioamatori.
Un vivo ringraziamento, nell’avermi dato la possibilità di realizzare un piacevole servizio per me e per gli altri sulla rete packet nazionale, vanno agli amici:
IW0FGK Marcello, IW0FEF Ernesto, IZ0CJQ Giuseppe
IZ0AWG Paolo, IK8YAP Aldo, I0TVL Giuseppe
IK8TMD Salvatore, IZ8BMD Michele, IK8AQH Massimo
IK8VSE Alessio, IZ8DEO Giovanni, I0LCJ Carlo
..e a quanti altri mi fossero sfuggiti dalla mente... Best 73’ de Oreste
